Memorie, storie e metafore della malattia. La narrazione come metodo
Ogni narrazione mette in relazione chi legge con mondi altri da sé, in un intreccio emozionale che lega personaggi e lettori attraverso un'empatica condivisione. Quando l'esperienza narrata è la malattia, la scrittura tende a creare uno spazio di riflessione, esprime consapevolezze o il tentativo di trovarle e può, financo, rappresentare una vera e propria terapia. Nelle autopatografie si fa spesso ricorso a metafore per narrare la malattia, per esprimere la conoscenza che ne è derivata dall'esperirla. In questo nostro tempo, in cui la malattia si è guadagnata la scena mondiale col ritorno delle pandemie, la narrazione su e intorno ad essa ha ritrovato nella metafora bellica la sua cifra. In questo volume, alle narrazioni sul dolore e le malattie contenute nei documenti storici, tanto spesso condizionati dalle retoriche del potere e della propaganda, si affiancano quelle letterarie, in cui la scrittura si fa testimonianza, partecipazione, denuncia. La Grande Guerra rappresenta un caso emblematico: un evento traumatico senza precedenti, narrato come malattia sociale, una prova di resilienza per l'essere umano, capace di cambiarne la visione del mondo, della società, della storia.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it