Il mercato delle location cinematografiche
I luoghi in cui si realizzano le riprese di un film, una fiction televisiva o un documentario ottengono importanti benefici sul piano economico e spesso incrementano la propria notorietà a livello nazionale e internazionale. Per queste ragioni sempre più enti locali in Italia e all'estero stanno adottando iniziative volte ad attirare produzioni audiovisive (e in particolar modo cinematografiche), come la creazione di una film commission e l'istituzione di un film fund. Ciò ha portato alla nascita di una inedita competizione tra territori, ha favorito una maggior mobilità geografica delle produzioni cinematografiche e soprattutto ha fatto nascere un vero e proprio "mercato delle location" dove amministrazioni locali e imprese cinematografiche negoziano investimenti, servizi e visibilità. Il libro ripercorre le più importanti fasi storiche che dalla seconda metà del secolo scorso ad oggi hanno portato le produzioni cinematografiche ad abbandonare le tradizionali sedi di riprese e a testare nuove ambientazioni. Una particolare attenzione è riservata al fenomeno delle film commission, di cui vengono analizzate le origini, i modelli organizzativi e le ricadute economiche generate sul territorio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it