Messa solenne
Scritta nel 1824, quando Berlioz aveva ventun anni ed eseguita per la prima volta nella chiesa di Saint-Roch a Parigi nel 1825, la Messe solennelle è giunta a noi dopo una storia ricca di eventi. Dopo che Berlioz dichiarò di avere distrutto la partitura, la messa è stata a lungo considerata perduta fino al suo ritrovamento ad Anversa nel 1992. Questo notevole lavoro ci aiuta ad apprezzare lo sviluppo stilistico di Berlioz – rivoluzionario già dai primi anni – e quanto egli debba ai suoi contemporanei, specialmente Cherubini il cui Requiem è già stato registrato su Alpha (ALPHA251) da Hervé Niquet.La Messe solennelle, il cui organico prevede tre solisti (soprano, tenore e basso), coro e orchestra, è costituita tredici movimenti, materiale che Berlioz riuserà in diversi lavori successivi, in particolare nella Scène aux champs della Sinfonia Fantastica, che cita il “Gratias”.
In occasione del 150° anniversario della morte di Berlioz, Hervé Niquet, entusiasta di quest’opera («A ventun anni sapeva tutto di drammaturgia e stile vocale!») la esegue al Festival Berlioz di La Côte Saint-André (un evento memorabile) e la registra per Alpha nella Cappella reale del castello di Versailles.
-
Compositore:
-
Direttore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it