Messico - Emilio Cecchi - copertina
Messico - Emilio Cecchi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 30 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Messico
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nel 1930, Cecchi insegnava in California. Pensò di scendere verso il Messico. Fu un viaggio infero, anche se il viaggiatore tentava di nasconderlo, con la sua urbanità ironica e nemica dell’enfasi. Ma si accorse subito che nessun sapido detto toscano avrebbe potuto arginare l’invadenza delle visioni. A Hollywood, il suo sguardo si sofferma su Buster Keaton, «che cammina sbadato, inciampando nei detriti di un mondo capovolto». E subito cerca un allevamento di alligatori, centinaia di creature catafratte, di ogni dimensione, che guardano il visitatore «con l’occhio dell’ergastolano». Poi si spalanca il Messico: chiuso nella sua maschera di ossidiana, sotto un cielo che «preme come una campana di vetro opaco» e dà alle cose «una virulenta luminosità d’agonia», la realtà più impenetrabile, la più insolente per un artefice della prosa devoto al nitore della Firenze rinascimentale. Una realtà che al suo centro, nelle piramidi del Sole, sembra offrire soltanto «diavoli, infamità e lutti». Eppure Cecchi, dietro le quinte di se stesso, non aspettava, non cercava altro che questo. E il risultato è Messico, «a rigore il più bel libro di Cecchi» (Gianfranco Contini).

Dettagli

22 gennaio 1985
XVI-177 p., Brossura
9788845906015

Conosci l'autore

Foto di Emilio Cecchi

Emilio Cecchi

(Firenze 1884 - Roma 1966) scrittore e saggista italiano. Partecipò al movimento vociano e fu poi tra i fondatori della «Ronda» (1919). Uno dei grandi maestri della critica novecentesca, fu, attraverso le sue recensioni su giornali e riviste, interprete di oltre mezzo secolo della letteratura italiana (La poesia di Giovanni Pascoli, 1912; Di giorno in giorno, 1954; Ritratti e profili, 1956; Libri nuovi e usati, 1958; Storia della letteratura italiana, 9 voll., 1965-69, diretta assieme a N. Sapegno); ma si dedicò con competenza e passione anche alla letteratura inglese (Rudyard Kipling, 1911; Storia della letteratura inglese nel sec. XIX, 1915; Scrittori inglesi e americani, 1935; I grandi romantici inglesi, 1957).Emerge, dai suoi saggi, la teorizzazione della prosa d’arte come strumento capace...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it