Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della fisica - Marta Gagliardi,Enrica Giordano - copertina
Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della fisica - Marta Gagliardi,Enrica Giordano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della fisica
Disponibilità immediata
14,25 €
14,25 €
Disp. immediata

Descrizione


Il volume si propone di presentare agli insegnanti in formazione iniziale e agli insegnanti in servizio alcuni strumenti messi a punto dalla ricerca in didattica della fisica, dalla scuola dell'infanzia alla scuola superiore. Nei capitoli da 1 a 4 sono presentati i principali modelli di insegnamento della fisica proposti e messi in atto nel corso del Novecento, riconoscendone le radici didattiche, psicologiche ed epistemologiche e riassumendone punti di forza e limiti. Nel capitolo 5 è descritto a grandi linee un modello cognitivo che ha costituito un riferimento costante per le ricerche svolte dai curatori di questo volume. Nel capitolo 6 sono presentate due proposte di insegnamento dai 4 ai 16 anni, sui quali gli autori hanno lavorato negli anni da diverse prospettive. Il capitolo 7 esemplifica sia aspetti di carattere longitudinale della programmazione/gestione didattica delle proposte, sia aspetti contestuali della mediazione didattica. Il capitolo 8 propone alcune riflessioni sull'importanza di una valutazione coerente con gli obiettivi dichiarati, con le competenze acquisite e con i metodi didattici utilizzati. Il testo è infine corredato da un'ampia bibliografia.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Bibliotecario
Bibliotecario Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 gennaio 2014
256 p., Brossura
9788865844151

Valutazioni e recensioni

  • Valery8

    Un testo utile per apprendere le metodologie didattiche più efficaci e comprendere le maggiori difficoltà che incontrano i nostri studenti durante l'apprendimento della fisica. Il testo mette in luce le più diffuse misconcezioni che talvolta ostacolano la piena comprensione degli argomenti, offrendo una panoramica anche delle maggiori tendenze della ricerca didattica. Sicuramente molto utile è, infine, la trattazione finale su programmazione e valutazione, due attività cardine della scuola, la cui importanza nel progetto formativo è spesso sottovalutata.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it