Metodi e tecniche nella diagnosi della personalità. I test proiettivi
Nell'indagine della personalità di solito si integrano i dati del colloquio con quelli dei reattivi mentali, i quali grossolanamente si distinguono in test di livello cognitivo-intellettivo e test di personalità. A loro volta questi ultimi, molto riduttivamente, si dividono in due categorie: quelli autodescrittivi - questionari, inventari, griglie di autovalutazione, scale e i metodi proiettivi, così denominati in quanto si basano sul meccanismo inconscio della proiezione o meglio sull'espressione inconsapevole di aspetti profondi della propria personalità. In questo volume sono esposti, anche con casi clinici esemplificativi, i più noti test proiettivi, ad eccezione della tecnica di Rorschach (ampiamente trattata in altri volumi della stessa collana). Oltre ai metodi proiettivi grafici, viene dato ampio spazio ai test proiettivi tematici, di cui il prototipo è il TAT di Murray, privilegiando nella valutazione delle risposte il metodo della scuola francese che fa capo a Vica Shentoub.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2000
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it