I mezzogiorni d'Europa. Verso la riforma dei fondi strutturali
I fondi strutturali rappresentano uno strumento valido anche in un'Europa a Venticinque? Come hanno funzionato sinora? Sono stati un successo? E ancora: come affrontare la riforma della politica di coesione, che si annuncia tra le più importanti della storia europea? Proprio a partire da un'indagine su quindici anni di esperienza dei fondi e sulla riduzione dei divari tra le regioni europee, gli autori sviluppano una duplice analisi: quantitativa, fondata su dati economici e statistici, e qualitativa, estesa alle implicazioni sul sistema istituzionale e amministrativo nazionale e regionale, con particolare riguardo all'Italia e al suo Mezzogiorno.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
-
In commercio dal:15 gennaio 2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it