Nikos Kazantzakis, l'autore di Zorba il Greco, registra il suo tour in un Peloponneso incontaminato. In una terra aspra sospesa tra villaggi, rocche e templi antichi, emergono i richiami delle innumerevoli epoche che ha attraversato la Grecia. Lo stile dell'autore è secco ma potente, come potenti sono i panorami di una Grecia senza tempo. "Il valore di un uomo si misura esclusivamente in questo: vivere e morire con coraggio, senza aspettarsi nulla in cambio". Un viaggio appassionante, che, come ogni peripezia, inizia con emozioni forti per poi scendere nella riflessione, quasi nella cupezza di chi, dopo molto viaggiare, necessita di fare un punto. Una particolare menzione merita la casa editrice "Crocetti editore", che porta in italiano opere magistrali altrimenti non fruibili nella nostra lingua.
La mia Grecia
Nel 1937 il giornale "Kathimerinì" commissiona a Nikos Kazantzakis un tour del Peloponneso: saranno tre settimane intense e magiche, una sorta di pellegrinaggio alla ricerca di sé e delle proprie radici. Il grande scrittore cretese si ferma nei luoghi che parlano di mito e di storia: a Olimpia immagina l'atmosfera concitata dei Giochi, a Sparta scova nel paesaggio tracce dell'immortale Elena, a Mystràs "vede" il grande intellettuale bizantino Gemisto Pletone che sogna una nuova civiltà, a Tripolitsà ricorda l'eroe della Rivoluzione Kolokotronis. Camminatore instancabile, l'autore di Zorba ama parlare con la gente del posto, conversa con i clienti del caffè, interroga gli anziani contadini, ammira la franchezza brusca di guide locali e tassisti, annota la spontaneità autentica dei modi e della lingua del popolo. Ricco di squarci lirici, scenette comiche e pause meditative "La mia Grecia" racconta il popolo greco, diviso fra antico e moderno, Occidente e Oriente, razionalismo e sensualità.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Francesco93 25 febbraio 2022Viaggio nel Peloponneso del 1937
-
bianca 23 gennaio 2022Antica essenza, antichissime domande
La quotidianità sa abituarci a un sordo grigiore, ma dentro alcune pagine sapienti possiamo trovare scampo alla rassegnazione, a ogni più amaro disincanto. A me è successo (succede sempre) con Kazantzakis, con la sua lingua impastata di voci, mare e vento, con la sua prosa vibrante e quanto mai viva, con la sua Grecia che si riprende la sua antica essenza, le sue antichissime domande.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it