Microbiota intestinale. Preservare il corretto equilibrio dell'intestino
Il microbiota intestinale è costituito da centinaia di specie batteriche diverse, le cui molteplici attività metaboliche influenzano lo stato di salute. Nel corso dell'evoluzione della specie umana si è instaurato un importante e delicato equilibrio di mutuo vantaggio tra l'uomo e la microflora, che rischia però di essere compromesso da improvvisi cambiamenti. In condizione di stress psico-fisici, alimentari, ambientali, o in seguito all'assunzione di farmaci, si assiste ad imo sbilanciamento della microflora (disbiosi) che rende l'organismo suscettibile all'attacco di patogeni. La dieta, attraverso opportuni interventi alimentari, costituisce uno dei principali fattori, di natura esogena, in grado di influenzare la composizione quali / quantitativa della microflora intestinale. Rivolto in particolare a chi si occupa di nutrizione e di malattie del sistema immunitario, il testo di Luciano Lozio descrive lo stato dell'arte delle ricerche più attuali in questo campo, mostrando i meccanismi di funzionamento dell'intestino e come le corrette abitudini alimentari e alcuni alimenti in particolare (es. contenenti probiotici) possano svolgere un ruolo importante.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:28 luglio 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it