Middlesex - Jeffrey Eugenides - copertina
Middlesex - Jeffrey Eugenides - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 161 liste dei desideri
Premio Pulitzer - Narrativa - 2003
Middlesex
Disponibilità immediata
4,55 €
-35% 7,00 €
4,55 € 7,00 € -35%
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

MB.A18 Copertina editoriale in brossura pieghevole, 20 cm., volume come nuovo, copertina e interno in condizioni eccellenti, 602 pagine circa Copertina come da foto ISBN/ASIN 880458436X . 602. . Perfetto (Mint). . . .

Dettagli

Tascabile
602 p.
9788804584360

Valutazioni e recensioni

  • Teresa Clemente

    Middlesex è uno di quei romanzi che fa paura, perché sputa in faccia, senza filtri, quel bisogno di Essere, di farsi vedere per come ci si sente. È un libro "scomodo" perché impone empatia, analisi critica e Amore. Jeffrey Kent Eugenides fa scivolare la penna sull'animo di chi è disposto a tendergli l'orecchio. Questo è il suo secondo romanzo, dopo Le vergini suicide. Con tutto il cuore, vogliatevi bene.

  • In ‘Middlesex’ si intrecciano le storie delle varie generazioni di una famiglia. Gli Stephanides sono una famiglia americana di origini greche e l’influenza greca riecheggia nelle tradizioni e nei riferimenti culturali continuamente evocati. Fondamentale nel romanzo è anche il tema dell’intersessualità, ancora poco conosciuta e spesso non trattata con la dovuta attenzione. Una brillante riflessione sui ruoli di genere nella nostra società caratterizza così l’originale romanzo familiare.

  • DELIA DIFONZO

    Una lettura coinvolgente, toccante, a tratti poetica, in cui il racconto autobiografico del protagonista, che fin dall'inizio è sincero con il lettore, aprendogli spiragli e preparandolo all'epilogo che non giunge inaspettato, è un tutt'uno con il racconto delle vicende della sua famiglia, e per questo mi è sembrata una storia corale più ancora che individuale. La cultura greca, con le sue tradizioni e i suoi riti, è sinonimo di natura selvaggia e di pura istintualità, ma anche di confini troppo stretti a dispetto degli spazi aperti dove si svolge la vita dei nonni di Calliope Stephanides. Le radici danno la forza agli alberi, ma gli alberi crescendo si elevano verso l'alto, quasi a voler conquistare il cielo, a dispetto della terra che li trattiene. E forse è per questo destino insito nella natura stessa che Lefty e Desdemona Stephanides abbandonano Smirne: la persecuzione dei turchi verso i greci diventa quasi un pretesto perché il ciclo vitale predeterminato si compia. Da Smirne agli Stati Uniti, in un andirivieni di partenze e arrivi, ritorni e rese, la famiglia Stephanides si amplierà sotto questo nuovo cielo. Ma le radici non saranno recise del tutto nemmeno nelle nuove generazioni. Ne porterà il segno apparentemente meno evidente la sensibile Calliope, il protagonista a cui ci si affeziona, che si segue con trepidazione, nella scoperta del mondo e di sé. Nelle ultime pagine il libro mostra colori freddi, aspri, ma non perde mai, nonostante tutto, le sue tonalità di dolce emotività. Proprio come i polsini portafortuna che Milton, il padre di Calliope, indossa nelle occasioni in cui sente il bisogno di essere supportato da un fato benevolo, uno rappresentante la tragedia, l'altro la commedia, l'intero racconto si snoda attraverso questi due opposti. Perché in fondo è l'indeterminato a dominare nelle vite degli uomini, i colori decisi appartengono a un assoluto che non è umano. La serenità si guadagna accettando il relativo che c'è fuori e dentro di noi.

Conosci l'autore

Foto di Jeffrey Eugenides

Jeffrey Eugenides

1960, Detroit

Jeffrey Eugenides (Detroit 1960) è un narratore statunitense di origine greca, vincitore nel 2003 del Premio Pulitzer. Si è affermato con Le vergini suicide (The Virgin Suicides, 1993), narrando in una cornice onirica il fascino vagamente elegiaco di cinque sorelle adolescenti votate al suicidio nella cornice suburbana di Detroit. Nel secondo romanzo, Middlesex (2002, premio Pulitzer), la sua esuberante inventiva si plasma tra l’epica ereditata dalla cultura europea e la concretezza della realtà americana, e crea una narrazione che tocca il tragico e il comico, ibridando il linguaggio con bizzarrie eccentriche e suggerendo fra le righe una riflessione sul «patrimonio genetico», che mostra la sua ineludibilità soprattutto in circostanze «forti»...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it