Il miglioramento della qualità nella riabilitazione psichiatrica
Attraverso i vari capitoli del volume è possibile farsi un’idea precisa di alcuni aspetti peculiari del lavoro psichiatrico riabilitativo come: • la fatica di un’attività che impegna un professionista in contatto con un paziente davvero particolare; • l’incertezza e l’imprevedibilità collegate a una relazione terapeutica guidata da un sapere in continua evoluzione; • la complessività di un processo terapeutico nel quale gli obiettivi dei protagonisti, dall’utente diretto ai suoi familiari, dall’équipe curante al contesto di riferimento, possono essere addirittura in contrasto. Questi e altri aspetti del lavoro riabilitativo psichiatrico sono proposti alla luce delle più attuali acquisizioni dei metodi e delle strategie proprie al miglioramento continuo della qualità. Nel testo vengono trattati argomenti innovativi e attuali che interessano particolarmente tutti coloro che, lavorando nei servizi per la salute mentale, devono iniziare a occuparsi di accreditamento e di qualità.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1999
-
In commercio dal:1 gennaio 1999
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it