Mimmo Rotella. Roma-Parigi-New York. Ediz. italiana e inglese
Il volume, a cura di Alberto Fiz, realizzato in collaborazione con la Fondazione Mimmo Rotella e la Galleria Tega di Milano, propone una linea d'indagine del tutto innovativa in cui la figura di Mimmo Rotella viene posta in relazione con il contesto culturale del dopoguerra in un excursus compreso tra il 1948 e il 1970. Intorno al maestro del décollage e alle sue tre città di riferimento, Roma, Parigi e New York, una ricerca approfondita mette in rilievo, attraverso un ricco apparato iconografico di oltre quattrocento immagini e molti documenti inediti, alcune questioni nevralgiche del dibattito artistico e dà vita a un viaggio in cui, come in un dialogo a più voci, gli interlocutori di Rotella sono, di volta in volta, Kurt Schwitters, Achille Perilli, Piero Dorazio, Robert Rauschenberg, Alberto Burri, Lucio Fontana, Andy Warhol, Robert Indiana, Yves Klein, César e Arman.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it