Minori stranieri non accompagnati tra vulnerabilità e resilienza. Percorsi di accoglienza, presa in carico, tutela e cura - copertina
Minori stranieri non accompagnati tra vulnerabilità e resilienza. Percorsi di accoglienza, presa in carico, tutela e cura - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Minori stranieri non accompagnati tra vulnerabilità e resilienza. Percorsi di accoglienza, presa in carico, tutela e cura
Disponibilità immediata
24,00 €
24,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Cosa guida il viaggio dei minori stranieri che, da soli, carichi di aspettative e speranze, si avventurano in percorsi e luoghi ricchi di ostacoli e pericoli, mettendo a serio rischio la propria sopravvivenza? Le aspettative trovano piena accoglienza o vanno incontro a brucianti delusioni? Quali strategie e azioni mettere in campo per consentire la positiva inclusione e l’opportuna partecipazione alla costruzione del progetto di vita di questi minorenni? A questi e a tanti altri quesiti risponde il volume, che si sviluppa attraverso una pluralità di voci, offrendo una prospettiva multidisciplinare e transculturale che abbraccia la complessità del fenomeno dal punto di vista psicologico, normativo, socio-educativo e specialistico. I minori stranieri non accompagnati (MSNA), soli in terre straniere, sono esposti a un maggiore rischio di sviluppare un complesso trauma migratorio, difficile da riconoscere e diagnosticare. Pertanto vanno garantiti standard adeguati di formazione e di integrazione degli operatori che si occupano della loro accoglienza, presa in carico e cura. In questa ottica, il volume offre una panoramica sul tema e rappresenta un prezioso approfondimento per gli operatori e i professionisti del settore. Nella prima parte del libro sono presentate la cornice legislativa e le misure di tutela, oltre al contributo dell’etnopsicologia. La seconda parte offre una finestra sulle buone prassi in tema di accoglienza e di presa in carico psicosociale, illustrando i modelli che promuovono l’inclusione sociale e culturale. Ampio spazio è inoltre riservato alle metodologie e alle procedure per l’accertamento dell’età, necessario per garantire il superiore interesse della persona minorenne. La terza parte del testo sposta l’attenzione al sistema di cura, dall’assistenza sanitaria alla salute mentale, sino a spiegare i possibili esiti psicopatologici derivanti dalle numerose esperienze traumatiche vissute. Il volume si conclude con la presentazione del funzionamento traumatico e dei modelli di psicoterapia per garantire il diritto alla cura psicologica.

Dettagli

30 agosto 2021
160 p., Brossura
9788835120438
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore