Il mio spazio nel mondo. Geografia per la scuola dell'infanzia e primaria
Il pianeta Terra è abitato da sette miliardi di persone che ogni giorno cercano di conoscere, trasformare, difendere e migliorare il proprio spazio di vita. Questo spazio è raramente di uso esclusivo. Si condividono l'abitazione o la scuola, il villaggio o la città, e poi territori a scale sempre più ampie, fino a quella planetaria. Nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria la geografia ha il fine di aiutare a diventare consapevoli di come gli individui e le società umane creino e negozino innumerevoli relazioni, a scale diverse, con luoghi, territori, persone, comunità, culture, ambienti. Il libro è pensato per sviluppare una formazione geografica attiva, che includa il proprio spazio di vita, affronti problemi rilevanti, fornisca concetti, idee, abilità e competenze per la cittadinanza, educhi al territorio e a collocarsi in sistemi territoriali diversi. In sintesi: che aiuti a comprendere, a progettare e a costruire il proprio posto nel mondo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it