Il miraggio dell'impero. Olivares e la Spagna: dall'apogeo al declino - John H. Elliot - copertina
Il miraggio dell'impero. Olivares e la Spagna: dall'apogeo al declino - John H. Elliot - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
Il miraggio dell'impero. Olivares e la Spagna: dall'apogeo al declino
Disponibilità immediata
74,90 €
74,90 €
Disp. immediata

Descrizione


Ambizioso, astuto, autoritario, don Gaspar de Guzmán – noto ai contemporanei come il Conte Duca di Olivares (1587-1645) – entrò a far parte del Consiglio di Stato spagnolo a soli 35 anni, e in breve tempo riuscì a instaurare un vero e proprio “regime”, della durata di oltre vent’anni. Ma egli si trovò a guidare i destini della Spagna in uno dei momenti più critici della sua storia, quando essa, prostrata dalle continue guerre che ne dissanguavano senza tregua le sempre più esauste risorse, dovette alla fine rassegnarsi alla perdita del suo ruolo egemone in Europa e fuori, a vantaggio di altre potenze emergenti: Inghilterra, Francia, Olanda. Nonostante tutti i suoi sforzi, Olivares non riuscì a salvare la Spagna dal declino, e ne pagò le conseguenze: allontanato dalla corte nel 1643, si ritirò, solo e malato, in una piccola proprietà di campagna, dove visse ancora due anni, per spegnersi infine il 22 luglio 1645. Utilizzando una massa imponente di documenti e di fonti (manoscritte e a stampa), spesso inediti o poco noti, John H. Elliott – Professore di Storia moderna all’Università di Oxford – ricostruisce puntualmente, anno per anno, le vicende che hanno scandito il lungo “ministero” di don Gaspar, realizzando così non solo la prima, eccellente biografia di Olivares, ma anche uno studio approfondito delle cause storiche e politiche che condussero al tramonto della potenza spagnola e al naufragio del sogno – o miraggio – dell’Impero universale spagnolo vagheggiato dal Conte Duca e da Filippo IV. Vincitrice del «Wolfson Literary Award for History»1986, quest’opera unisce al rigore scientifico il fascino di uno stile limpido e scorrevole, così da risultare – scrive Giuseppe Galasso nella sua Introduzione – «un grande libro della storiografia europea di oggi sul secolo XVII» .

Informazioni dal venditore

Venditore:

Piazza del Libro
Piazza del Libro Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 gennaio 1991
2 voll., XIV-874 p., ill.
9788884020819
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it