Missa Galeazescha
Al tempo del ducato di Galeazzo Maria Sforza (1444-1476), Milano conobbe una straordinaria stagione musicale. Il duca progettò, a partire dagli anni Settanta del Quattrocento, di formare presso la sua corte «una celebre et digna [degna] capella», reclutando «bon numero de cantori ultramontani [transalpini, provenienti da oltre le Alpi] e da diversi paesi». Ben presto egli riunì un complesso musicale nel quale figuravano alcuni dei più celebri polifonisti franco-fiamminghi attivi in quell’epoca in Italia e oltralpe.
Il duca promosse inoltre un nuovo genere di messa polifonica, un ciclo di mottetti detti missales in sostituzione delle parti del consueto ordinarium della messa, che nei testi attribuiva rilievo al culto della Madonna delle Grazie e della Misericordia, tradizionalmente caro agli Sforza. Capolavoro del genere è la cosiddetta Missa Galeazescha a cinque voci, composta da Loyset Compère, qui eseguita con un insieme che si ispira nell’organico alle grandi dimensioni della cappella musicale di Galeazzo Maria Sforza, riunendo ben quattro complessi musicali vocali e strumentali.
L'edizione include:
Alexander Agricola:
Ave domina sancta Maria
L’homme banni, a 3
Ave, pulcherrima Regina a 3
Tota pulchra es
Loyset Compère:
Missa Galeazescha
Ave Maria, gratia plena
Heinrich Lübeck:
Sonata No. 100
Etzliche Punctenn aus einer Sonade
Sonata No. 6
Johannes Martini:
Toujours bien
La Martinella
Gaspar Weerbeke:
Virgo Maria
Ave, stella matutina a 4
Christi mater, ave
Mater digna Dei
-
Compositore:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it