Missione segreta di Mervyn LeRoy - DVD
Missione segreta di Mervyn LeRoy - DVD - 2
Missione segreta di Mervyn LeRoy - DVD
Missione segreta di Mervyn LeRoy - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Missione segreta
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
18,99 €
18,99 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


IUn aviatore americano parte per la prima missione aerea americana su Tokyo, lasciando a casa la moglie incinta, viene abbattuto dalla contraerea e cade in territorio cinese. Qui perde l'uso di una gamba, ma si salva grazie alle amorevoli cure ricevute in un villaggio.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1944
DVD
8032853374542

Informazioni aggiuntive

  • Golem Video, 2014
  • Terminal Video
  • 139 min
  • Inglese; Italiano
  • 1,33:1 Full Screen

Valutazioni e recensioni

  • DARIO SERIO

    Questo è un film davvero molto interessante, da diversi punti di vista. Innanzi tutto da quello storico. Si tratta, infatti, di un’opera che descrive, seppure nella sua finzione cinematografica, un’azione di guerra realmente avvenuta durante la seconda Guerra Mondiale: il 18 aprile del 1942, 16 bombardieri North American B-25 Mitchell, dell’esercito statunitense, decollano dal ponte di volo della portaerei USS Hornet della marina statunitense sotto la guida del famoso aviatore James H. Doolittle (interpretato da Spencer Tracy), per andare a bombardare alcuni obiettivi industriali e militari giapponesi nella città di Tokio, compiendo quella che sarà la prima azione di bombardamento sulla capitale giapponese del conflitto. L’evento è storicamente rilevante non solo per il primato che gli spetta ma anche e soprattutto perché costituisce la prima, sentita, risposta bellica statunitense all’attacco giapponese del 7 dicembre 1941 alla flotta del Pacifico. E’ interessante perché descrive, abbastanza dettagliatamente, non solo la missione ma anche il periodo di preparazione che i piloti dovettero affrontare per effettuarla, dovendo far decollare dei bombardieri dal ponte di una portaerei, per la qual cosa non erano stati progettati. Altri motivi d’interesse sono dati dal fatto che il film fu realizzato nel 1944, durante lo stesso periodo bellico, a distanza di soli un paio d’anni dall’episodio storico e poi dalle immagini dei bombardieri reali, in volo, che sono davvero spettacolari. Anche la vicenda umana del protagonista, uno dei piloti che compirono il raid, è degna d’attenzione, mettendo in risalto il prezzo da egli pagato nel compiere il suo dovere, come esempio di quel tributo versato da molti altri uomini durante il conflitto.

Conosci l'autore

Foto di Spencer Tracy

Spencer Tracy

1900, Milwaukee, Wisconsin

"Attore statunitense. Si iscrive ai corsi dell'American Academy of Dramatic Art dopo aver abbandonato gli studi universitari, e comincia a calcare le scene nel 1924, ottenendo subito molti consensi. Arriva a Hollywood mentre il cinema sonoro è ai primi passi e servono attori dalla voce impostata. Dopo alcune apparizioni in vari cortometraggi, esordisce direttamente nel grande cinema come protagonista di Up the River (1930) di J. Ford. Fornisce la sua prima grande interpretazione con Potenza e gloria (1933) di W.K. Howard, confermandola subito con Vicino alle stelle (1933) di F. Borzage. In seguito è impareggiabile interprete di Furia (1936) di F. Lang, San Francisco (1936) di W.S. Van Dyke ii, Capitani coraggiosi (1937, Oscar) di V. Fleming. «Oh, oh, pesciolino non piangere più, oh, oh, pesciolino...

Foto di Van Johnson

Van Johnson

1916, Newport, Rhode Island

"Propr. Charles V. J., attore statunitense. Sguardo ceruleo in un volto da eterno adolescente, è presto reclutato dalla Metro (Incontro a Bataan, 1942, di V. Ruggles) presso la quale resta per quindici anni. Divenuto Il nuovo assistente del dottor Gillespie (1942) di W. Goldbeck, in sostituzione di L. Ayres, ruba la scena al protagonista L. Barrymore e raggiunge il grande pubblico con Fra due donne (1944), ancora di Goldbeck. Calibrato nei film di propaganda da fronte interno (Joe il pilota, 1943, di V. Fleming; La commedia umana, 1943, di C. Brown), affronta il genere bellico con piglio documentaristico (Missione segreta, 1944, di M. LeRoy) e antiretorico (Bastogne, 1949, di W. Wellman) in opere originali (Allo sbaraglio, 1951, di R. Pirosh) e di serie (I valorosi, 1954, di A. Marton). Ottimo...

Foto di Robert Mitchum

Robert Mitchum

1917, Bridgeport, Connecticut

Attore statunitense. Comincia la carriera d'attore al Long Beach Teather Guild, dove ha un ruolo in una pièce di Sherwood e dove nel 1943 un produttore di Hollywood lo nota. Ma il teatro è solo una piccola parentesi tra mille mestieri, da quando, giovanissimo, sceglie come casa l'intero territorio degli Stati Uniti. Il suo primo film importante è Missione segreta (1945), diretto da M. LeRoy e nello stesso anno interpreta I forzati della gloria di W. Wellman. L'anno successivo al suo esordio nella settima arte è gia tra le prime «Stars of Tomorrow». Il suo sguardo sbeffeggiante diventa noto con i film che seguono, tra i quali Anime ferite (1946) di E. Dmytryk, Notte senza fine (1947) di R. Walsh, Odio implacabile (1947) ancora di Dmytryk, Le catene della colpa (1947) di J. Tourneur, Sangue...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail