Come tutte le raccolte dei dialoghi di UG Krishnamurti anche questa può sembrare, a prima vista, un po' disarticolata, come del resto, lui stesso asserisce spesso dei suoi discorsi dicendo: “Tutti i miei discorsi sono totalmente indipendenti, proprio come quelli di un pazzo”. Ma se si segue il filo non si tarda a rendersi conto di come le cose siano esattamente l'opposto di quello che UG asserisce. Infatti, nei suoi dialoghi, non solo sta parlando di noi e di come siamo una volta liberati dal peso dei dettami sociali e culturali, ma sta anche spingendoci, con sagacia incessante, verso quella libertà che ci appartiene per diritto di nascita. Chi lo ha conosciuto, non ha dubbi su questo. Dietro le sue negazioni incessanti che hanno spinto tanti a rigettare i suoi scritti, dietro al suo continuo denigrare tanto la ricerca, quanto i maestri, dietro al suo apparente cinismo si cela l'animo del vero illuminato che con la scure dalla saggezza apre un varco nel ginepraio del falso, per liberare l'individuo dalla trappola nella quale l'umana cultura lo ha precipitato.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it