Il mithraismo romano
Il Mithraismo Romano non è il culto di Mithra che avevano persiani e indiani, non è quello di sovrani anatolici come Mithridate, ma è una massoneria di stato creata a tavolino da un'élite dominante romana di cui faceva parte anche la dinastia commagena esiliata a Roma. Lo stato romano ideò questo culto misterico per rafforzare la devozione verso l'imperatore e l'impero, riprendendo sincretisticamente da antichi culti mithraici, anatolici e babilonesi. Quando con Costantino lo Stato tolse il suo appoggio ai culti pagani, il mithraismo si dissolse con incredibile velocità, salvo rianimare, grazie a dei simpatizzanti e alla reazione pagana, una vuota spoglia priva di sostanza e che sopravvisse a se stessa quasi solo nella città di Roma, dove era nato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it