Mobile learning. Dimensioni teoriche, modelli didattici, scenari applicativi
Negli ultimi anni stiamo assistendo alla diffusione sempre più massiccia di dispositivi mobili per accedere ad una varietà di informazioni e rimanere sempre e ovunque connessi, a casa, sul posto di lavoro, nel tempo libero e così via. Queste novità stanno investendo anche il mondo dell'educazione. Progetti e iniziative formative basate sull'impiego di smartphone, tablet e ebook stanno proliferando in tutto il mondo. Cosa significa apprendere in mobilità? In che modo progettare interventi di mobile learning? Come valutare l'apprendimento distribuito tra contesti formali e informali? Quali scenari si prospettano nei diversi contesti applicativi, dalla scuola alla formazione professionale? Il volume affronta tali quesiti, offrendo a progettisti, insegnanti e formatori una guida teorica e pratica per la progettazione, la gestione e la valutazione del mobile learning nei vari contesti formativi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it