La modellazione dei dati e delle funzioni. Metodi e algoritmi per la progettazione di una base dati
L'obiettivo di questo libro è quello di proporre la visione sistemica della modellazione dei dati, intesa come il processo di progettazione di una base dati utilizzando modelli chiari e leggibili, sia in termini di processo (progettazione concettuale, progettazione logica, progettazione fisica) che in termini di contenuti (funzioni, dati). Nei primi due capitoli sono esaminati i modelli per la descrizione del sistema informativo e per la rappresentazione delle funzioni di un sistema, con particolare riferimento al modello DFD (Data Flow Diagram) e ai metodi IDEF, ICAM Definition language, due tra i modelli più diffusi per la descrizione dei processi aziendali. Tutti gli altri capitoli sono dedicati alla modellazione dei dati e descrivono metodi e strumenti per la progettazione e costruzione di una base dati; dalla progettazione concettuale con il modello Entità-Relazioni, si prosegue con i modelli e gli algoritmi per il passaggio alla progettazione logica, utilizzando il modello relazionale dei dati. Nell'ultimo capitolo, dopo l'esame delle modalità della progettazione fisica di una base dati, vengono discussi in dettaglio due processi aziendali utilizzando DBMS MSAccess.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it