Recensioni Una moglie giovane e bella

Una moglie giovane e bella di Tommy Wieringa

Tommy Wieringa descrive magistralmente il calvario di Edward, un moderno Giobbe così comune e così vicino a ognuno di noi, con una prosa lirica e veloce, poetica, profonda e piena di humour.

«Se niente mai cambiasse, non ci sarebbero farfalle.»

Per Edward, quarantenne virologo di successo, il declino e il degrado sono diventati un'ossessione. Nel Buddismo, una profonda consapevolezza del decadimento è vista come una delle principali fonti di sofferenza, per questo motivo lui considera la sua relazione con una donna di quindici anni più giovane come un colpo di fortuna: Ruth non è solo bella, intelligente, passionale e idealista come solo a vent’anni si può essere, ma sembra anche avergli dato una nuova prospettiva di vita. La giovinezza e vitalità di lei lo saziano e dissetano, ma allo stesso tempo aumentano per contrasto la consapevolezza della sua età e del solco che è tra di loro. Le nozze segnano il culmine della relazione ma da quel momento in poi i problemi non faranno che moltiplicarsi. In poco tempo tutto crolla in uno scontro costante tra il realismo di lui e l’idealismo di lei: la ricerca di Edward si basa sulla sperimentazione animale, e Ruth, attivista e ambientalista, è turbata dalla paura e confusione degli animali. Dopo la nascita di un figlio, la loro «felicità, già delicata come una filigrana, si trasforma in disperazione»: il bambino non smette di piangere e le notti insonni causano una spaccatura ancora più profonda. Lei lo bandisce dal suo letto, e lui non riconosce più la donna di cui si è innamorato. Costantemente consapevole del suo declino, Edward cerca di trovare un nuovo equilibrio, ma lentamente e inesorabilmente la vita gli scivola tra le dita, e si trova a dover imparare il significato del vero dolore, della vera sofferenza.

Edward è un moderno Giobbe, porta in gran parte la sua caduta su sé stesso, attraverso le sue insicurezze e il suo pensiero negativo, e Tommy Wieringa descrive magistralmente il suo calvario, così comune e così vicino a ognuno di noi, con una prosa lirica e veloce, poetica, profonda e piena di humour. )
4/5
5
(0)
4
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.