Moltiplicare e dividere. Laboratori e percorsi didattici per la scuola primaria
La struttura relazionale della moltiplicazione dovrebbe essere introdotta nella scuola primaria molto presto, per superare la concezione intuitiva come “addizione ripetuta” a favore di quella di “funzione”. Facendo riferimento in particolare alla ricerca sulle strutture moltiplicative di Gérard Vergnaud e alla sua teoria dei campi concettuali, nel libro le autrici propongono una sequenza di attività laboratoriali che sviluppano progressivamente il discorso delle strutture moltiplicative. Si parte da semplici situazioni di conteggio per concludere con problemi di proporzionalità, dai più semplici ai più complessi, rappresentati prima con tabelle e poi con i grafici cartesiani, questi ultimi costruiti anche con il software GeoGebra. Ogni laboratorio è supportato dalla descrizione di situazioni concrete sperim
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it