Moltitudine. Guerra e democrazia nel nuovo ordine imperiale - Michael Hardt,Antonio Negri - copertina
Moltitudine. Guerra e democrazia nel nuovo ordine imperiale - Michael Hardt,Antonio Negri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Moltitudine. Guerra e democrazia nel nuovo ordine imperiale
Disponibilità immediata
70,00 €
70,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Se "Impero" analizzava la nascita del potere sovranazionale che ha sottratto l'egemonia agli stati-nazione, questo saggio mostra come gli individui che vivono nel mercato globale e ne subiscono le ineguaglianze possono trarre vantaggio dalle trasformazioni apportate dall'Impero per sovvertire l'Impero stesso. Tra "Impero" e "Moltitudine" c'è stato l'11 settembre e le guerre in Afghanistan e in Iraq. Per questo Hardt e Negri dedicano la prima sezione del libro alla guerra e alle sue nuove forme, mentre l'ultima, che sconfina intenzionalmente nell'utopia e nell'immaginazione di un futuro possibile, si occupa della crisi della democrazia e della sua radicale trasformazione nello strumento di una vera liberazione dell'umanità.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Amarcord Libri
Amarcord Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Hardt, Michael. , and Negri, Antonio. Moltitudine : guerra e democrazia nel nuovo ordine imperiale. °Milano! Rizzoli, 2004., Rizzoli, 2004. 42314 886 Autore principale Hardt, Michael Negri, Antonio <1933-2023> Titolo Moltitudine : guerra e democrazia nel nuovo ordine imperiale / Michael Hardt, Antonio Negri Pubblicazione °Milano! : Rizzoli, 2004 prima edizione Descrizione fisica 491 p. ; 23 cm Collezione Collana storica Rizzoli Note generali Trad. e cura di Alessandro Pandolfi. cartonato con sovracc. Ottimo

Immagini:

Moltitudine. Guerra e democrazia nel nuovo ordine imperiale

Dettagli

2004
491 p., Rilegato
9788817002004

Conosci l'autore

Foto di Michael Hardt

Michael Hardt

1960, Washington

Michael Hardt (DC, 1960) è professore associato nel dipartimento di Letteratura alla Duke University. Feltrinelli ha pubblicato Questo non è un Manifesto (con Antonio Negri; 2012).

Foto di Antonio Negri

Antonio Negri

1933, Padova

Antonio Negri (conosciuto come Toni Negri) è un politico e filosofo tra i più noti pensatori e teorici dell'estrema sinistra italiana tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Ottanta. Ha insegnato in diverse università europee e la sua produzione teorica ha ottenuto diversi riconoscimenti internazionali. Il libro che l’ha reso famoso nel mondo è Impero, scritto in collaborazione con Michael Hardt, testo fortemente critico della globalizzazione liberista e del moderno imperialismo.Nel 1969 è stato tra i fondatori di Potere Operaio, gruppo operaista della sinistra extraparlamentare; nel 1979 è stato accusato di complicità politica e morale con il gruppo terroristico delle Brigate Rosse, in un processo molto discusso nel quale è...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it