Momenti di storia nella Calabria del XVI secolo
Anche in Calabria, regione lontana e periferica rispetto al più immenso e tumultuoso teatro europeo, il XVI secolo si è dipanato in tutta la sua ricchezza di avvenimenti. La presenza di numerosi studi sul 500 calabrese e il fatto che gli avvenimenti che si sono verificati nella regione, pur nella loro originalità, abbiano risentito delle vicende politiche e sociali nazionali ed europee, rendono arido il lavoro di sintesi e problematica ogni valutazione storico-critica. Se il 500 calabrese è difficilmente comprimibile in capitoli fittiziamente suddivisi è però possibile individuarne alcuni aspetti di particolare rilevanza. E l'autore di questo saggio ha inteso soffermarsi su alcuni aspetti rilevanti del Cinquecento calabrese: la Chiesa tra tentativi di riforma e rifeudalizzazione, il banditismo, feroce e di massa, momenti di impegno culturale rappresentati da Campanella, Telesio, l'Accademia cosentina. Lo studio, apparso la prima volta nel 1996, ristampato nel 2014, in questa edizione risulta ampliato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it