Mondo «ex» e tempo del dopo. Identità, ideologie, nazioni nell'una e nell'altra Europa - Predrag Matvejevic - copertina
Mondo «ex» e tempo del dopo. Identità, ideologie, nazioni nell'una e nell'altra Europa - Predrag Matvejevic - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Mondo «ex» e tempo del dopo. Identità, ideologie, nazioni nell'una e nell'altra Europa
Disponibilità immediata
13,78 €
-5% 14,50 €
13,78 € 14,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Questo libro è la confessione laica dell'autore: si incontrano gli ex-comunisti travestiti da democratici, i dissidenti di ieri che non sanno più ritrovare un ruolo, le culture nazionali degenerate in ideologie della nazione. È una testimonianza su quello che sta diventando l'altra Europa, un viaggio in un Mediterraneo dove "da Oriente a Occidente ogni punto è divisione", un messaggio a un'Europa che prima ancora di nascere rischia di diventare anch'essa "ex".

Dettagli

27 aprile 2006
232 p., Brossura
9788811597681

Valutazioni e recensioni

  • Giorgio
    Un libro pieno di umanesimo

    Il "mondo ex" per Matvejevic rappresenta lo spazio diviso tra l'esilio dalla propria terra (l'ex Jugoslavia, la Croazia) e l'asilo in Europa (Roma, Parigi). Il "tempo del dopo" è il passaggio, dopo il 1989, ma anche dopo il 1992, l'anno in cui scoppia la guerra civile in Jugoslavia, nella transizione che non si è ancora fatta trasformazione. Questi aspetti sono delineati nel I cap. del Libro Primo. Il cap. II è una sorta di autobiografia politica. Si può collegare al cap. II del Libro Secondo, biografia dei Balcani. Negli altri capitoli del Libro Primo, Matvejevic si occupa del concetto di "socialismo dal volto umano", identificato con l'autogestione, di nazionalismo, di Europa e Altra Europa (l'incontro tra Ovest ed Est), del mito della Mitteleuropa e dei Balcani. Il Libro Secondo, invece, è un "de profundis" della Jugoslavia: la guerra, Sarajevo, Mostar, l'emigrazione e il "requiem" su Tito ne compongono il Libro. Chiude un capitolo dedicato alla persecuzione giudiziaria subita dallo stesso Matvejevic, condannato per aver accusato alcuni intellettuali di aver contribuito e sostenuto le distorsioni storiche del regime di Tujdman,

Conosci l'autore

Foto di Predrag Matvejevic

Predrag Matvejevic

1932, Mostar

è stato uno scrittore croato. Nato da padre russo e madre croata, docente all’università di Zagabria e alla Sorbona di Parigi, intellettuale a tutto campo, all’inizio della guerra (1991) ha abbandonato la ex Iugoslavia, vivendo prima in Francia e dal 1994 in Italia, dove insegna all’università «La Sapienza» di Roma. Ha raggiunto il successo con Breviario mediterraneo (1987, nuova ed. ampliata 2004), raccolta di racconti-saggio in cui ricerca la dimensione comune dei popoli del Mediterraneo. La sua fede nelle convivenze multietniche, la passione e il costante impegno politico e sociale nella lotta per la democrazia e la libertà nell’Europa dell’Est sono testimoniati nell’Epistolario dell’altra Europa (1992), che...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it