Moneta e impero. Benessere, sovranità, democrazia. Come e perché li stiamo perdendo
Dal 1990 sul "villaggio globale" occidentalizzante e mass-mediatizzato soffia un vento neoconservatore e neoliberista, espressione di un paradigma politico-culturale e di rapporti di forza sociali e internazionali profondamente mutati rispetto al periodo post-1945. Nel giro di un quarto di secolo, lungi dallo stabilizzare lo scenario geopolitico, si sono scatenate un numero impressionante di tensioni, di guerre e di crisi finanziarie ed economiche, si è prodotto un aumento delle disuguaglianze e un impoverimento dell'istruzione pubblica, della democrazia e della sovranità nazionale, si sono consolidate nuove forme di servitù, di fanatismo e di terrorismo globalizzato, come l'attualità e gli avvenimenti degli anni novanta - e quelli successivi al 2001 e al 2008 - stanno a dimostrare. La presente pubblicazione si propone come un contributo all'analisi e alla chiarificazione storica, ricercando le radici ideologiche e strutturali ottocentesche e novecentesche di questa forma pervasiva e destabilizzante di dominio imperialistico, al contempo geopolitico e finanziario.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it