Monetizzazione del debito pubblico e vincolo di bilancio
La crisi del 2008 ha provocato un inasprimento degli squilibri macroeconomici che non sono stati adeguatamente affrontati dalle politiche indicate dalla teoria economica convenzionale. Il paradigma teorico di riferimento in materia di politica economica anticiclica ha principalmente demandato alla politica monetaria il compito di contrastare il ciclo negativo, con le banche centrali impegnate in ingenti operazioni di Quantitative Easing. Alla politica fiscale è invece stato assegnato un ruolo limitato, con i governi degli Stati membri dell'Eurozona interessati al cosiddetto "consolidamento dei conti pubblici". I risultati ottenuti dalle istituzioni monetarie e fiscali non hanno però centrato gli obiettivi prestabiliti in termini di inflazione ed occupazione. Il presente volume si è pertanto interrogato sull'adeguatezza del quadro teorico di riferimento in materia anticiclica, mettendo in discussione la validità teorica ed empirica della relazione tra politica monetaria e inflazione e delle ipotesi che limitano la politica fiscale. (Fondazione Mario Luzi - marioluzi.it)
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:8 gennaio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it