I mongoli
«Per un lungo periodo la storia dei Mongoli si è identificata esclusivamente con quella di Gengis Khan e dei suoi successori, ma lo studio delle fonti storiografiche cinesi ci permette di risalire molto più addietro e di considerare anche il grande impero gengiskhanide non più come un fenomeno isolato, bensì come parte di un insieme di fatti le cui origini si perdono nella preistoria. L'Autore, professore alla Sorbona e profondo conoscitore della storia orientale, ha ricostruito un quadro, che abbraccia 2000 anni, delle vicende di quei popoli di cui i Mongoli sono stati gli ultimi rappresentanti, ripercorrendo le fasi di quel ricorrente conflitto tra popoli nomadi e sedentari che costituisce il tema centrale di questa drammatica trama, restituendo al popolo mongolo quella dignità e importanza che già avevano stupito e incantato Marco Polo.» (Louis Hambis)
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it