E' una saggio e un romanzo allo stesso tempo. La lettura è facile e interessante. Si parla di tutti gli artisti della Parigi dei primi del novecento: pittori, musicisti, scrittori, poeti. Leggi come vivevano Picasso, Modigliani, Erik Satie, Stravinskij, Apollinaire, Cocteau e tutti gli altri. Le parti più belle sono proprio su come vivevano. Facevano tutti parte di un movimento, un'idea comune espressa in forme diverse. La povertà di quasi tutti e la ricchezza di alcuni (Picasso). Un periodo florido dell'arte e della scienza.
Montmartre & Montparnasse. La favolosa Parigi d'inizio secolo
È il racconto di Montparnasse e di Montmartre dagli inizi del secolo agli anni Trenta (con particolare attenzione agli anni Venti). Franck procede per ritratti molto sintetici di tutti i protagonisti della vita artistica parigina. Non è un libro storico ma una miniera di aneddoti ricavati da fonti di prima mano e da studi sull'epoca. Il filo rosso che lega la galleria dei ritratti è dunque l'intrecciarsi delle vite e degli incontri di artisti e scrittori in un momento irripetibile.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:10
-
Anno edizione:2004
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ALBERTO MINA 04 agosto 2010
-
MASSIMO CASTELLI 19 ottobre 2006
Vorrebbe essere la biografia del periodo d'oro parigino d'inizio 900, quando la Francia si definiva a pieno titolo come in un celebre brindisi di Wilde: "madre di tutti gli artisti". L'autore però pecca quando vuole esaltare ciò che, evidentemente, gli sta più a cuore. Troppo Apollinaire, anzi, fino a non poterne più; a lui sono dedicati molti capitoli del libro, anche quelli dove non lo si aspetterebbe oppure vengono citati aneddoti benissimo sorvolabili (i 69 con le sue amanti), facendo sorgere nel lettore, stanco di queste incursioni, il dubbio che sia una biografia di Apollinaire. Rimane un libro lungo e non troppo ben distribuito, perchè se si comprende che Picasso e Modigliani siano stati il re e il principe di quel mondo, questo non avrebbe dovuto scoraggiare Dan Franck nell'addentrarsi in artisti meno battuti. In questa scelta di personaggi Franck non nasconde le personali antipatie come quella verso Cocteau, dipinto con caricature forzate tipiche di chi non ne sà nulla. Tutti questi punti fanno pensare all'assenza di ricerca (il capitolo riguardante Utrillo)e al disintresse per la contestualizzazione e la freddezza che un biografo deve possedere durante il suo lavoro.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it