La morte a Roma - Wolfgang Koeppen - copertina
La morte a Roma - Wolfgang Koeppen - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Germania
La morte a Roma
Disponibilità immediata
11,20 €
-30% 16,00 €
11,20 € 16,00 € -30%
Disp. immediata

Descrizione


Un'inquietante e grottesca riunione familiare si trasforma in un'autentica discesa agli Inferi, in una Roma estiva anni cinquanta, tra atmosfere neorealiste e luci rarefatte, tra i primi aurei riflessi del boom economico e l'oscurità silenziosa e immutabile dei vicoli del centro. Qui convergono un ex generale delle SS, riparato in Medio Oriente sotto falso nome, la moglie, un'esaltata Erinni nordica nostalgica del Führer, e il cognato, zelante funzionario del Terzo Reich ora riciclatosi borgomastro nella Germania di Adenauer; qui si aggirano, in fuga dalla famiglia e da se stessi, i figli - un compositore di musica e un diacono - incalzati dalla necessità di espiare orrori che non furono loro a commettere. Con occhio critico Koeppen costruisce una storia che mette a nudo le tare segrete dello spirito tedesco, la pulsione di morte che si nasconde dietro ogni esaltazione mitica della potenza e che sfociò nel nazionalsocialismo. Grazie al suo distacco ironico e al suo sguardo da moralista, nel mosaico dei personaggi e delle voci monologanti, la figura classica del nazista massacratore non resta più confinata dentro gli schemi descrittivi di una personalità piccolo borghese e autoritaria, ma grandeggia sinistra. Il Dioniso nazista di Koeppen, che sprofonda via via nelle zone più basse del grande ventre cittadino, da una parte manifesta una ripugnante vitalità e voracità, dall'altra è un morituro, un disertore della vita e un baccante della morte.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

218 p., Brossura
Der Tod in Rom
9788895538143

Conosci l'autore

Foto di Wolfgang Koeppen

Wolfgang Koeppen

(Greifswald 1906 - Monaco 1996) scrittore tedesco. Nei romanzi Colombe nell’erba (Tauben im Gras, 1951, nt), La serra (Das Treibhaus, 1953, nt) e La morte a Roma (Der Tod in Rom, 1954) descrisse, in uno stile frammentario, «a mosaico», l’incertezza esistenziale di personaggi borghesi nella giovane Repubblica Federale del dopoguerra. Successivamente K. pubblicò resoconti di viaggio, l’inizio di un’autobiografia (Giovinezza, Jugend, 1976, nt), brevi prose narrative (Romanisches Café, 1972, nt; Paura, Angst, 1987, nt) e saggistiche (I miserabili scrittorucoli, Die elenden Skribenten, 1981, nt).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it