Morte a Venezia-Tristano
In "Morte a Venezia" (1913), Gustav von Aschenbach, scrittore affermato e devoto alla disciplina, si abbandona in laguna a un’improvvisa passione per il giovane Tadzio. Sullo sfondo di una città splendida e decadente, insidiata dal colera, prende forma il dramma di un uomo diviso tra perfezione formale e abbandono al desiderio, in uno dei capolavori assoluti del Novecento. In "Tristano" (1903), ambientato in un sanatorio, l’arte e la musica wagneriana diventano la lente attraverso cui si rivelano i turbamenti interiori dei protagonisti. Amore, malattia e dissoluzione si intrecciano in un racconto che, con tono ironico e lirico al tempo stesso, prelude ai grandi temi della narrativa di Thomas Mann. Due storie brevi, intense e simboliche, che esplorano i confini tra arte e vita, disciplina e passione, ragione e abbandono.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2026
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it