Morte e immortalità. Dalla sapienza indogermanica
«Mentre il nostro Popolo torna a rispondere, sotto le armi, alla chiamata del Destino e i cuori tedeschi si preparano ad affrontare con coraggio e con gioia la morte, ci rendiamo conto che solo l'abbattimento dello spirito può aver permesso che una dottrina straniera elevasse a virtù la paura del mondo e della morte. Per gli uomini e le donne della nostra Razza, infatti, essere un anello di una catena inesplicabile - vivere, mentre gli anziani muoiono; il dovere e il voler morire affinché i figli possano vivere - è stato in ogni tempo la più alta e vincolante consapevolezza. Nessuno può sfuggire al cerchio. Le forze più pure, sgorganti dal sangue e dall'essenza, ci mettono quindi in comunione con i migliori del nostro Popolo e della nostra Natura indogermanica. Con cuore vigile e con sicuro sentire ritorniamo alla Storia dell'umanità ariana, ossia a una combattività autentica, energica e disposta al sacrificio. Da millenni risuona immutato alle nostre orecchie quello stesso messaggio di cui il tempo non ha potuto scalfire l'immensa grandezza, e che oggi vogliamo portare e trasmettere ai figli e ai nipoti».
-
Autore:
-
Curatore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it