Mosche galleggianti e come costruirle
Costruire una mosca artificiale non è difficile, ma come farla correttamente? Quanti giri di filo di montaggio applicare sul gambo dell'amo? Come si fissano le ali? Quante hackle ci vogliono? Si avvolgono prima o dopo aver fissato le ali? Davanti o dietro di queste? Come si realizza il corpo in dubbing od una "Detached Body Fly"? Sono solo alcune delle domande che si ponevano e tuttora si pongono il neofita o il più esperto costruttore di mosche artificiali e questo testo di Frederic M. Halford (Birmingham 1844 - Londra 1914 - oggi considerato il massimo esponente della pesca a mosca secca della storia) fornisce risposte chiare ed esaustive sebbene legate alle conoscenze e la tecnologia del suo tempo. Oggi le cose stanno diversamente grazie a nuovi materiali, nuove tecniche costruttive, nuove conoscenze ma chi vuole cogliere l'importanza delle basi, della correttezza dei procedimenti, della cura dei particolari troverà qui le risposte giuste. In altre parole, un testo per chi non sa ancora molto sull'argomento ma anche per chi sa di sapere ma vorrebbe sapere di più.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it