Il mostro che uccide di Crane Wilbur - DVD
Il mostro che uccide di Crane Wilbur - DVD - 2
Il mostro che uccide di Crane Wilbur - DVD
Il mostro che uccide di Crane Wilbur - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Il mostro che uccide
Disponibilità immediata
4,99 €
4,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Una scrittrice è ospite in una casa di campagna attorno alla quale si dice che un maniaco omicida abbia provocato parecchie vittime. In seguito ad un grosso furto, muoiono in circostanze misteriose il direttore della banca rapinata e il rapinatore. Si scatena la caccia la mostro e anche la scrittrice si mette sulle sue tracce.

Dettagli

1959
DVD
8034108788364

Informazioni aggiuntive

  • Passworld, 2012
  • Terminal Video
  • 80 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano
  • Widescreen

Conosci l'autore

Foto di Vincent Price

Vincent Price

1911, Saint Louis, Missouri

Attore statunitense. Colto e raffinato, interprete dalla voce elegante e dall'aspetto nobilmente sinistro, è l'attore di film horror più celebre al mondo. Dopo una laurea negli Stati Uniti e una breve carriera teatrale in Gran Bretagna, debutta a Hollywood nel 1938 in Service De Luxe (Servizio di lusso) di R.V. Lee per poi lavorare in numerosi film mostrando il lato più affabile della sua personalità (tra gli altri è in Il ritorno dell'uomo invisibile, 1940, di J. May, e in Vertigine, 1944, di O. Preminger). Avvia la sua leggendaria carriera nel cinema fantastico nel 1953 con La maschera di cera di A. De Toth: i registi si accorgono della sua innata capacità di dare un tono macabro alle sue interpretazioni e spesso gli offrono parti in film dell'orrore (tra questi La casa dei fantasmi, 1958,...

Foto di Agnes Moorehead

Agnes Moorehead

1900, Clinton, Massachusetts

"Nome d'arte di A. Robertson, attrice statunitense. Insegnante d'arte drammatica e nota voce radiofonica, esordisce, diretta da O. Welles, nel ruolo di madre inflessibile del piccolo C.F. Kane (Quarto potere, 1941) e in quello dell'acida zia Fanny (L'orgoglio degli Amberson, 1942), ottenendo la prima di quattro nomination. Impeccabile caratterista in soggetti drammatici (Gli amanti di Venezia, 1947, di M. Gabel; Quattordicesima ora, 1951, di H. Hathaway), si avvicina all'Oscar in La signora Parkington (1944) di T. Garnett e, con un ruolo più centrale, in Johnny Belinda (1948) di J. Negulesco. Ripetutamente al servizio di D. Sirk (La magnifica ossessione, 1954; Secondo amore, 1955), è poco incline all'avventura (La mano sinistra di Dio, 1955, di E. Dmytryk) e alla commedia (Il cigno, 1956,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it