Mozart in Milan. Sacred Music Around the Exsultate, Jubilate
Il 17 gennaio del 1773 l’Exsultate, jubilate, il mottetto “alla milanese” del quasi diciassettenne Wolfgang Amadeus Mozart, echeggiava tra le volte di Sant’Antonio Abate di Milano. A distanza di 250 anni esce per Arcana il disco Mozart in Milan che porta a compimento l’articolato progetto con cui Coro e Orchestra Ghislieri celebra i soggiorni di Mozart nel capoluogo lombardo.
Mozart in Milan è il quarto album pubblicato da Arcana con Coro e Orchestra Ghislieri, vincitore con l’album dedicato alla Petite Messe Solennelle di Rossini del prestigioso premio ICMA 2022 nella categoria corale (A494), mette a confronto la bellezza della partitura dell’Exsultate, jubilate con le brillanti pagine solistiche e per coro che compositori raffinati e di talento – l’universalmente noto Johann Christian Bach, il maestro di cappella del Duomo Giovanni Andrea Fioroni e il fino ad oggi oscuro Melchiorre Chiesa – realizzarono, in stile antico o modernissimo, per l’esigente nobiltà della vivace Milano austriaca. Mozart in Milan riunisce i quattro compositori e contiene tre prime registrazioni assolute registrazioni assolute, in particolare il sontuoso Dixit Dominus di Johann Christian Bach. Tra i solisti spiccano la specialista mozartiana Robin Johansen e Carlo Vistoli, uno dei controtenori del momento e già presente nel catalogo Arcana con due registrazioni solistiche (A427 Arie per Nicolino e A474 Amor Tiranno) che qui è interprete del pirotecnico mottetto Cælo tonanti di Melchiorre Chiesa.
L’album esce in occasione del concerto che Coro e Orchestra Ghislieri diretto da Giulio Prandi hanno tenuto in Sant’Antonio Abate, nell’ambito della stagione della Società del Quartetto – in collaborazione con il Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri e l’European Mozart Ways – il 17 gennaio 2023, dopo 250 anni esatti dalla prima rappresentazione.
Il progetto Mozart a Milano che ha preso avvio nel mese di marzo con la conferenza “Mozart a Milano” proprio presso il Collegio Ghislieri di Pavia in seno all’amplissima stagione culturale dell’istituto; tra i principali poli accademici e culturali italiani, la missione principale del Collegio Ghislieri è quella di favorire l’eccellenza reclutando ogni anno matricole talentuose in ogni campo di studi, selezionate esclusivamente in base al merito e beneficiarie di borse di studio.
«L’idea alla base del Progetto Mozart a Milano nasce a seguito di un incontro cui abbiamo partecipato nel 2019 a Bologna, presso l’Accademia Filarmonica, su invito dell’associazione Mozart Ways”, – precisa il direttore Giulio Prandi – con l’obiettivo di creare una rete di nuovi progetti che celebrassero i viaggi di Mozart in Italia, in occasione dei loro anniversari. Il comitato scientifico del Centro di Musica Antica ha coordinato il lavoro di ricerca: allo scopo è stato associato al progetto Matteo Marni, specialista della musica sacra a Milano nel Settecento, che sta concludendo l’edizione delle opere che abbiamo selezionato per la registrazione».
-
Compositore:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it