La mummia della repubblica. Storia di Mazzini imbalsamato (1872-1946)
Quando morì a Pisa, il 10 marzo 1872, Giuseppe Mazzini era considerato un pericoloso sovversivo dai Savoia trionfanti. Agli occhi dei suoi discepoli, invece, l'apostolo della repubblica, appariva un modello da proporre alle generazioni future. Per questo i mazziniani decisero di imbalsamare il corpo del profeta e di esibirlo come un monumento. Da qui prende le mosse il racconto dell'autore, un'incursione nell'Italia minoritaria e anticonformista di fine Ottocento. Repubblicana, massonica, laica, positivista, quest'Italia è percorsa da fautori della cremazione, da costruttori di mausolei, da imbalsamatori come Paolo Gorini, lo scienziato di Lodi che si cimentò nell'impresa di "pietrificare" Mazzini.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it