Musi o Tunya. Riflesso di vita in racconti
Da "Pellegrino per il mondo", come ama definirsi l'autore, Renato Alessandro Sturani ha raccolto in questo libro ventuno racconti nati dalla sua lunga esperienza in terre lontane. Testimone dell'ingiusto divario tra Nord e Sud del mondo, del gap tra aree fragili e aree forti, narra di una linea di confine mai netta e demarcata, ma passibile di varie miscele e gradazioni: arriviamo così al tema che attraversa tutto il libro, ossia la condizione liminale dell'in-betweeness, con la conseguente impossibilità di sentirsi appartenenti a un luogo specifico. Ne deriva, per uomini e donne, una "cascata identitaria" che seguita a rigenerarsi nel contesto di un gioco di specchi in cui lingue, culture e modi di vivere diversi si misurano costantemente, e dove la letteratura diventa un mezzo per superare le scissioni di una realtà ibrida e frammentaria.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:10 ottobre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it