Musica e partecipazione
Non credo che la musica, in questo preciso contesto storico sia sottovalutata, ma anzi, di essa si ha una precisa visione. Si conoscono le qualità di questa disciplina e si è compreso il valore pedagogico che essa porta con sé. È proprio per questo che oggi la musica, in generale, è relegata ad una sorta di pantomima. L'intento di questo lavoro è ragionare attorno al valore che la musica possiede rispetto al passaggio chiave verso la cittadinanza attiva, da individuo a cittadino, per attribuire ad essa una qualità che ha di per sé ma, sotto diversi aspetti, non le viene attribuita: la qualità di strumento di partecipazione, mezzo attraverso cui l'individuo può realizzare il suo esser cittadino entro il proprio contesto per un miglioramento di quest'ultimo. Simone Saccucci è pedagogista ed assistente sociale e lavora con le storie raccontate e cantate. È impegnato da diversi anni nella realizzazione di spettacoli alla maniera dei cantastorie, di laboratori genitori-figli, oltre che di seminari universitari con oggetto la narrazione, e come questa può diventare uno strumento utile per noi e gli altri.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it