Musica per organo - CD Audio di Giovanni Gabrieli,Andrea Gabrieli
Musica per organo - CD Audio di Giovanni Gabrieli,Andrea Gabrieli
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Musica per organo
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
12,43 €
12,43 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione



Andrea e Giovanni Gabrieli (zio e nipote) hanno avuto un grande impatto sulla musica rinascimentale italiana. Entrambi i compositori erano organisti. Questa selezione di pezzi permette all'ascoltatore di condividere l'emozione di suonare su strumenti storici in una grande chiesa, la Basilica di San Petronio a Bologna.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

8 aprile 2008
5028421933689

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Gabrieli

Giovanni Gabrieli

1557, Venezia

Compositore. Allievo dello zio Andrea G. (al quale succedette nel 1586 in qualità di primo organista nella basilica di S. Marco), è da considerarsi il più grande rappresentante di quella scuola propriamente veneziana che, portando a compimento gli ideali polifonici rinascimentali, ispirati a una costruttività monumentale formalmente unitaria, inaugurò l'epoca barocca. Un soggiorno alla corte bavarese di Monaco negli anni 1575-79 segnò l'inizio della fama europea del compositore, alla cui scuola, a Venezia, si formarono numerosi musicisti del nord, da H. Schütz a H.L. Hassler, da M. Pedersøn a J. Grabbe. Nel 1587 Giovanni G. pubblicò un volume di Concerti contenente in prevalenza composizioni dello zio Andrea, e nel 1597 un libro di Sacrae symphoniae in cui alle opere propriamente liturgiche...

Foto di Andrea Gabrieli

Andrea Gabrieli

1510, Venezia

Compositore. Scarse sono le notizie biografiche sul suo conto. Attivo come organista nella basilica di S. Marco a Venezia dal 1564 alla morte, era stato forse organista nel duomo di Verona intorno al 1550; nel 1562 aveva intrapreso, in compagnia di Orlando di Lasso, un viaggio in Baviera, Austria e Boemia, che gli aveva consentito di stringere importanti relazioni con i locali regnanti. Celebre come compositore e come organista, non lo fu meno come didatta, se per apprendere l'arte musicale alla sua scuola scesero a Venezia compositori stranieri come H.L. Hassler e G. Aichinger; suoi allievi furono, inoltre, L. Zacconi e il nipote Giovanni, al quale si deve la pubblicazione di molte opere ancora inedite al tempo in cui Andrea morì. Compositore fecondissimo e attivo in ogni campo, G. ebbe il...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Canzon im 1. Ton (a due organi)
Play Pausa
2 Intonazione im 1. Ton
Play Pausa
3 Ricercare im 1. Ton
Play Pausa
4 Intonazione im 6. Ton
Play Pausa
5 Ricercar arioso
Play Pausa
6 Egredimini et videte (Motette)
Play Pausa
7 Fuge im 9. Ton
Play Pausa
8 Toccata im 2. Ton
Play Pausa
9 Canzone 1608: Canzon per sonar Nr. 1 a 4 "La Spiritata"
Play Pausa
10 Canzon Sol-sol-la-sol-fa-mi (a due organi)
Play Pausa
11 Toccata im 5. Ton
Play Pausa
12 Canzon ariosa
Play Pausa
13 Fantasia allegra
Play Pausa
14 Io mi son giovinetta à 4 (Intabulation)
Play Pausa
15 Canzon francese "Petit Jacques"
Play Pausa
16 Lieto godea sedendo (Madrigal a 8)
Play Pausa
17 Toccata im 1. Ton
Play Pausa
18 Ricercar im 1. Ton
Play Pausa
19 Canzon im 2. Ton
Play Pausa
20 Canzon im 12. Ton
Play Pausa
21 Canzon im 12. Ton (a due organi)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail