Musique funèbre
Registrazioni: maggio 2004 e febbraio 2010Un programma basato su Bela Bartok, introdotto dalle scure sonorità della Musique funèbre di Lutoslawski - un brano scritto per il X anniversario della morte del compositore ungherese - e concluso con le luminose voci bianche dei Cori. Influenzato dalla Musica per archi, celesta e percussioni di Bartok, il brano di Lutoslawski raccoglie in un unico movimento per archi 4 sezioni (Prologo, Metamorfosi, Apogeo, Epilogo) in cui si alternano complesse architetture ritmico-melodiche. Le celebri Danze romene sono eseguite nell’arrangiamento per archi di Arthur Willner; l’eredità della musica popolare, in questo caso da una raccolta di brani durante un viaggio in Transilvania, costituì per Bartok sia un tesoro a sé stante, con la sua metrica irregolare e le sue caratterizzazioni melodiche modali, che una grande fonte di ispirazione. Un tassello sostanziale nella ricca discografia ECM di Dennis Russel Davies, direttore stabile dell’Orchestra da camera di Stuttgart dal 1995 al 2006.
-
Compositore:
-
Direttore:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it