Libro Naia? No, grazie. Un esercito di mestiere, con le donne, e non una leva obbligatoria Valdo Spini , Fabio Isman
Libro Naia? No, grazie. Un esercito di mestiere, con le donne, e non una leva obbligatoria Valdo Spini , Fabio Isman
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Naia? No, grazie. Un esercito di mestiere, con le donne, e non una leva obbligatoria
Disponibilità immediata
7,23 €
7,23 €
Disp. immediata

Descrizione


Un manuale per dare risposte ai quesiti più scottanti sull'argomento leva e forze armate: un esercito formato non più da giovani reclute, bensì da volontari e da professionisti, che sempre maggiormente spinti a essere "di mestiere", secondo gli esempi di non pochi altri Stati europei; l'ingresso nei reparti e nelle caserme delle "donne con le stellette", su base puramente volontaria, come avviene pressoché in tutti i Paesi del mondo, eccettuati solo il nostro e l'Islanda; le ipotesi di un servizio civile obbligatorio, un arruolamento di massa per obiettivi sociali e nel nome della solidarietà, proposto dal Governo e che anche il Parlamento dovrà discutere. Sono questi i tre "temi caldi" che presto diverranno motivi di dibattito in Italia.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, copertina con leggere abrasioni oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili.

Dettagli

1997
9788880892878

Conosci l'autore

Foto di Fabio Isman

Fabio Isman

1945, Monza

Giornalista e scrittore, dopo essersi occupato di politica interna ed estera da anni si dedica all’artee alla cultura. Scrive, tra l’altro, per «Il Messaggero», «Il Giornale dell’Arte» e «Bell’Italia». Fra i suoi numerosi libri Naia? No, grazie. Un esercito di mestiere, con le donne, e non una leva obbligatoria (Dalai Editore 1997, con Valdo Spini), Venezia la fabbrica della cultura. Tra istituzioni ed eventi (Marsilio 2000), I predatori dell’arte perduta. Il saccheggio dell’archeologia in Italia (Skira 2009), Roberto Ferri (Skira 2009), Il ghetto di Venezia (Skira 2010) e Andare per le città ideali (Il Mulino 2016).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it