Nanna o L'anima delle piante - Gustav T. Fechner - copertina
Nanna o L'anima delle piante - Gustav T. Fechner - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 54 liste dei desideri
Nanna o L'anima delle piante
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nel 1848, l'anno delle rivoluzioni, Gustav Theodor Fechner, fisico e filosofo, contesta audacemente la rigida gerarchia che colloca gli esseri viventi - uomini animali e piante - su una scala discendente, dai superiori agli inferiori, ponendo questi ultimi al servizio dei primi: "Perché non ci dovrebbero essere, oltre le anime che camminano, gridano, mangiano, anche anime che silenziosamente fioriscono e spandono odori?". Muovendo dalla concezione panpsichista dell'universale animazione della natura, Fechner procede attraverso osservazioni scientifiche, confutazioni logiche e, all'occasione, provocazioni: in fondo anche "le piante si nutrono degli uomini e degli animali", ovvero dell'anidride carbonica prodotta dai polmoni e degli effetti della decomposizione. Ma il suo intento non è sovvertire, bensì ricondurre a unità. Acquistano allora sommo valore l'analogia, la poesia come strumento di conoscenza, come "natura che si fa strada attraverso le idee di cui l'istruzione ci ha artificialmente imbevuti". E il lettore, irretito dalla profondità speculativa, dalla preveggenza scientifica, dalla nitidezza di questo libro, non potrà non riconoscere in Fechner uno dei più grandi tra quei filosofi romantici della natura che avrebbero avuto una decisiva influenza, per esempio su Jung.

Dettagli

5 novembre 2008
141 p., Brossura
Nanna oder uber das Seelenleben der Pflanzen
9788845923364

Valutazioni e recensioni

  • VINCENZO TABAGLIO

    Argomento difficile, per specialisti (agronomi, botanici, fisiologi, filosofi) o per appassionati del mondo vegetale, ma il bellissimo italiano di Giuseppe Rensi aiuta molto il lettore. La questione non è se le piante hanno un'anima, ma semplicemente come dimostrarlo. Forse G.T. Fechner non ci riesce compiutamente, ma qua e là nel libro si accendono sprazzi illuminanti. Poche imprecisioni scientifiche e una valutazione oggi "politically uncorrect" sulla monarchia rappresentano perdonabili tributi alla collocazione storica del saggio. Alla fine, un'immagine rimarrà viva dopo la lettura: la pianta che muta la sua natura infantile non in uomo, ma in angelo. E una frase, l'ultima del libro: la disposizione a germogliare presente nel seme costituisce il primo ed unico vero pensiero nell'anima della pianta. (Voto 6/10).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail