Napoleone duecento anni dopo
Napoleone grande innovatore o restauratore del potere assoluto? Napoleone traghettatore della modernità conservatore? Napoleone massone o profano? La figura di Napoleone, a due secoli dalla morte, continua incredibilmente a dividere gli appassionati tra una schiera di feroci detrattori e un'altra di altrettanto entusiastici sostenitori, così che ancora oggi il quesito manzoniano del "Fu vera gloria?" continua a rimanere irrisolto. Questo volume si compone di quattro saggi: il primo si interroga sulla iniziazione massonica di Napoleone e sul ruolo della massoneria bonapartista; il secondo affronta la figura di Napoleone all'interno della storia marchigiana; il terzo pone l'accento sulla svolta epocale rappresentata dalla riforma monetaria napoleonica; l'ultimo affronta un tema fin qui trascurato dalla critica italiana, ovvero quello della rappresentazione cinematografica del Bonaparte.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it