é un libro che parla di come affrontano gli amori i ragazzi alle prime loro prime esperienze. Nel libro c'è una breve premessa dove viene raccontato come prima si affrontava la coppia nell'amore romantico e poi siamo guidati passo passo a comprendere cosa sia cambiato e perchè, nelle generazioni attuali. Gli adolescenti affrontano la coppia nell'idea che essa sia un passo necessario alla realizzazione del sè. Come si è arrivato a tutto ciò? Gli autori ce lo raccontano anche parlando di storie reali di alcuni protagonisti adolescenti. Scopo del libro sembra essere quello di guidare i giovani verso un amore più adulto e consapevole.
Narciso innamorato. La fine dell'amore romantico nelle relazioni tra adolescenti
Per lungo tempo generazioni di bambini - e soprattutto bambine - sono cresciute nel mito dell'amore romantico, dominato dall'idea della dedizione totale all'altra persona. Oggi quel modello si è ormai dissolto e, come mostrano Pietropolli Charmet e Turuani in questo saggio che illumina i rapporti sentimentali dei nuovi adolescenti, al suo posto si è imposta una visione "narcisistica" dell'amore, più pratica e fondata sull'idea che la relazione di coppia sia un mezzo per giungere alla piena realizzazione di sé. In un percorso che dischiude le caratteristiche dell'innamoramento adolescenziale in relazione ai cambiamenti vissuti dalla società, tra spinta al successo individuale, precocità sessuale e crisi della famiglia tradizionale, gli autori rivelano potenzialità e rischi di questo "amore di Narciso": grazie a esempi e consigli, la loro analisi non solo ci permette di comprendere meglio la vita sentimentale dei nostri figli, ma costituisce anche una guida per accompagnarli verso quell'amore maturo e consapevole che permetterà loro di diventare adulti.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
liana verte 06 maggio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it