Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La naturalizzazione dell'epistemologia. Contro una soluzione quineana
Disponibilità immediata
23,70 €
23,70 €
Disp. immediata

Descrizione


Seducendo ben più di un filosofo e investendo ormai diversi settori della filosofia, il naturalismo si dichiara tematica estremamente significativa e degna di singolare attenzione poiché ripropone l'imprescindibile nodo dei rapporti tra filosofia e scienza, tanto sentito nella nostra cultura assorbita dalla ricerca scientifica. "La naturalizzazione dell'epistemologia" lo inquadra alla luce di quell'imprescindibile problema della conoscenza che ha segnato l'intera storia della filosofia, e ce ne restituisce un'acuta esplorazione, concentrandosi sulla riflessione operata da uno dei naturalisti contemporanei più noti: Willard Van Orman Quine.

Informazioni dal venditore

Venditore:

LIBRACCIO VINTAGE
LIBRACCIO VINTAGE Vedi tutti i prodotti

Immagini:

La naturalizzazione dell'epistemologia. Contro una soluzione quineana

Dettagli

192 p.
9788846404893

Conosci l'autore

Foto di Nicla Vassallo

Nicla Vassallo

1963, Imperia

Filosofa.Studiosa di fama internazionale, specializzatasi presso il King’s College di Londra, è professore ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università di Genova. Il suo pensiero e le sue ricerche scientifiche hanno arricchito significativamente vari ambiti dell’epistemologia, della filosofia della conoscenza, della metafisica, degli studi sulle identità di genere. Membro di vari consigli direttivi e comitati scientifici di riviste specialistiche, oltre che di associazioni e fondazioni, Vassallo collabora con testate giornalistiche quali Il Sole 24 ore, La Repubblica, Il Corriere della sera.Nel 2011 è stata insignita del premio di filosofia Viaggio a Siracusa. Autrice, coautrice, curatrice di numerosissime pubblicazioni, della sua produzione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail