La naturalizzazione dell'epistemologia. Contro una soluzione quineana
Seducendo ben più di un filosofo e investendo ormai diversi settori della filosofia, il naturalismo si dichiara tematica estremamente significativa e degna di singolare attenzione poiché ripropone l'imprescindibile nodo dei rapporti tra filosofia e scienza, tanto sentito nella nostra cultura assorbita dalla ricerca scientifica. "La naturalizzazione dell'epistemologia" lo inquadra alla luce di quell'imprescindibile problema della conoscenza che ha segnato l'intera storia della filosofia, e ce ne restituisce un'acuta esplorazione, concentrandosi sulla riflessione operata da uno dei naturalisti contemporanei più noti: Willard Van Orman Quine.
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1997
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it