Nel buio arde - Lucio Leone - copertina
Nel buio arde - Lucio Leone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Nel buio arde
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Nel buio arde" ha come filo conduttore l'oscura vita di Eusapia Palladino, famosa medium vissuta a Napoli tra l'Ottocento e il Novecento. La voce narrante percorre, suo malgrado, una parabola decadente nel disperato tentativo di risolvere il mistero di Palazzo Conca. Il romanzo rivela un mondo pieno di antiche maledizioni, sedute spiritiche, sette di cultisti invasati e attrici decadenti, sullo sfondo della neonata Napoli del 1876: una città luminosa, quella dell'iconografia popolare, ma anche misera e affamata, carica del frastuono di segreti millenari. Un noir tra esoterismo e ignoto, dove tutto è il contrario di ciò che sembra.

Dettagli

23 agosto 2010
140 p.
9788895797182

Valutazioni e recensioni

  • E’ un mistery tutto napoletano che mette al centro della storia Ercole Chiaia, medico del 1876, che dopo un’infanzia raggelata dalla visione di Jehelzabel, vinto da un’insana passione per l’occulto, decide di abbandonare la sua casa di Via Nardones, fidandosi di un suo amico-collega Roberto Damiani, ricomparso dall’Inghilterra per cercare di dipanare il mistero di una luce che arde nel buio. Compagni di questa lenta discesa verso il male sono anche il borghese danaroso Migaldi e la sua cameriera Eusapia, che fungerà da medium. Durante una seduta spiritica si capisce che il mistero da ricercare in Palazzo Conca deriva dallo Spirito-Guida che anima Eusapia: il bucaniere Henry Morgan. Il pirata racconta di un’anima nera che nel 1656 fa naufragio a Napoli ed infetta tutta la festante popolazione spagnolesca. Nel tentativo di seguire questo penitente appestato Ercole si brucerà l’anima ed il corpo mancando anche l’amore unico di Anna De Santis e forse l’ultima risposta contenuta in un crocefisso di ferro. Mentre si avvicina il redde rationem di una narrazione che è lo stesso io narrante Ercole che verga, rimasto solo con la sua follia causata “dal gusto amaro di vedere” , Napoli immenso crogiuolo di bellezze nascoste si disvela al suo lettore tra Posilippo, il Mercato, il Duomo, Santa Maria Maggiore della Pietrasanta, Piazza Bellini. Su tutti poi aleggia un reticolo massonico internazionale che nasce nell’ambito della Societas rosacruciana. La risposta che Ercole aveva solo intuito – la fede – non lo salverà dalla condizione di avere un "unico pensiero" che non trova luce e calore. Dal libro che si legge con la voglia di capire e di andare in fondo si esce con la convinzione che si possa fare ancora romanzo storico di fiction, con atmosfere giallesche, senza copiare i maestri americani del genere, ma affidando la lingua ed il ritmo narrativo alla grande madre Napoli con i suoi “due volti diversissimi – quello luminoso e quello malato - che si baciano con reciproca ripulsa”.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it