Nella terra dei qubit. La fisica quantistica e i confini dell'informatica - Simone Severini - copertina
Nella terra dei qubit. La fisica quantistica e i confini dell'informatica - Simone Severini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Nella terra dei qubit. La fisica quantistica e i confini dell'informatica
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Ma questo computer quantistico c’è o non c’è? Certo che c’è. Però è una piantina appena nata, piuttosto che una quercia possente. Impreciso come i vecchi computer degli anni Cinquanta, oggi il computer quantistico non è un sogno fantascientifico, ma una scommessa di imprese e grandi centri di ricerca. Di che cosa si tratta? Sono macchine per processare informazione codificata in oggetti nanoscopici, come atomi o fotoni. E quello è il regime della fisica dei quanti: questi computer promettono di fare certi calcoli in modo più veloce di qualsiasi altro computer concepibile. Sono difficilissimi da costruire, ma potrebbero dare un contributo profondo in ambiti come medicina, scienze dei materiali e sostenibilità. Perché no, anche a una comprensione più profonda di ciò che è reale. Questo libro è un monologo, incompleto e a ruota libera, sull’interfaccia tra informatica e fisica quantistica, e su come queste due discipline hanno cominciato a influenzarsi a vicenda. Portandoci a interpretare i computer come oggetti il cui comportamento è governato dalle leggi della natura, l'autore non pretende di insegnarci nozioni in modo sistematico. Vuole incuriosire. E, in ultimo, lasciarci col desiderio di continuare a perlustrare questo campo nuovo e affascinante.

Dettagli

234 p., Brossura
9791280606105

Valutazioni e recensioni

  • Sabaud
    La computazione quantistica spiegata in modo semplice e sagace

    Fare divulgazione sul Quantum Computing non è affatto semplice, perché, oltre a dover convogliare nozioni di informatica teorica a cui non sempre il grande pubblico è avvezzo, tocca — gioco forza — parlare di fisica dei quanti, che è forse una delle branche della scienza meno intuitive da affrontare. Nonostante ciò, anche grazie all’innata sagacia toscana e alla robusta competenza sul tema che lo contraddistinguono, l’autore è riuscito a scrivere un testo introduttivo, il quale, pur mantenendosi sempre discorsivo e comprensibile ai più, risulta comunque esaustivo e rigoroso nella trattazione. Gli aspetti di questo testo che maggiormente colpiscono sono: - la totale assenza di formule o equazioni matematiche, il che lo rende già di per sé unico nel suo genere; - la sintesi e l’eleganza con cui sono presentati temi fondamentali come la teoria della complessità algoritmica, la reversibilità della computazione, l’impossibilità di copiare uno stato quantistico arbitrario e le tre proprietà alla base del calcolo quantistico (interferenza, superposizione ed entanglement); - la vastità di argomenti (nemmeno troppo) collaterali che in sole duecento pagine vengono introdotti, quali ad esempio la contestualità (di cui, finalmente, ho trovato qui una definizione chiara e accessibile), il problema della verificabilità dei risultati e un tentativo (riuscito) di riconciliare il formalismo logico con la necessaria «fisicità» della computazione; - Il piacevole condimento di aneddoti spiritosi e perle di saggezza raccolte nel corso degli anni dai massimi esperti del settore, che solo chi si è veramente sporcato le mani con la materia è in grado di citare con naturalezza. Consigliato sia a chi volesse accostarsi alla computazione quantistica da neofita, sia agli addetti ai lavori che necessitano di qualche spunto arguto per risultare più incisivi nelle loro attività di disseminazione.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it