Nemmeno il destino - Gianfranco Bettin - copertina
Nemmeno il destino - Gianfranco Bettin - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Nemmeno il destino
Disponibilità immediata
6,50 €
6,50 €
Disp. immediata

Descrizione


Alessandro, detto Ale, ha quindici anni e ha dato fuoco a una casa. Lo ha fatto con rabbia, per una specie di vendetta consumata contro chi ha voluto sfrattarne una coppia di coniugi anziani, i soli riferimenti rimastigli in una città ostile e spettrale. Sua madre, Adele, che lo ha avuto ragazzina da un uomo rimasto ignoto, è minata dalla malattia mentale e dalla paura di un mondo che osserva come "con gli occhi di un bambino di fronte a un temporale". Gli amici e coetanei di Ale - Ferdi e Tony - sono anch'essi segnati dal destino di fuga, sconfitta e tragedia che sembra incombere sull'ambiente in cui crescono. Ma è proprio a quel destino che Ale lancia la sua sfida.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria F.lli Montarolo S.n.c. Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
117 p., Brossura
9788807817922

Valutazioni e recensioni

  • Mai sentito di questo autore. La storia parla delle difficoltà di un adolescente nella sua fase di crescita. Dell’assenza del padre, della malattia della madre e con la sua forte voglia di vivere. Una storia di rabbia, di amore e amicizia. Lo stile del romanzo breve (circa 100 pagine) si avvicina molto a quello lirico, come versi di una lunga poesia, ma che delineano per bene una trama e descrivono gli stati d’animo spesso rispecchiati dall’ambiente circostante. Racconta. Nemmeno il destino te lo può impedire. Il romanzo ha avuto una sua seconda edizione (dopo la prima pubblicazione del 1997) ed è stata fatta una revisione. Da questo libro è stato tratto il film omonimo di Daniele Gaglianono (che non ho visto). Bello. Da leggere.

Conosci l'autore

Foto di Gianfranco Bettin

Gianfranco Bettin

1955, Marghera

(Marghera, Venezia, 1955) scrittore e saggista italiano. Ha insegnato e lavorato a lungo nel campo della ricerca sociale. Collabora a diversi quotidiani e riviste, tra cui il manifesto, i giornali locali del gruppo Repubblica-Espresso, il mensile Lo Straniero, Micromega. Ha esordito nel 1989 con Qualcosa che brucia, romanzo autobiografico ambientato nel degrado di Marghera. Si è specializzato nel romanzo-reportage (Eredi: da Pietro Maso a Erika e Omar, 1992; Sarajevo Maybe, 1994; Petrolkimiko, 1998; La strage. Piazza Fontana, verità e memoria, 1999, con M. Dianese) in cui l’attualità diventa materia della narrazione. In Nemmeno il destino (Feltrinelli 1997), Nebulosa del Boomerang (Feltrinelli 2004) e Le avventure di Numero Primo (Einaudi 2017), pur...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it