Lettura scorrevole, uso del dialetto non invadente anche per chi non vi è avvezzo. Lo consiglio a un pubblico giovane che possa sentirsi vicino all'evoluzione e alle esperienze dei personaggi. Unica pecca: un po' ridondante per il mio gusto su certe riflessioni e descrizioni, ma non in maniera eccessiva da pregiudicare la buona lettura.
Nessuno può uccidere Medusa
Narrato con una lingua capace di accensioni dialettali, percorso da una viva sensibilità contemporanea riguardo ai temi della pace e del rispetto della natura, Nessuno può uccidere Medusa è un romanzo pieno di forza e di poesia, che celebra il potere del mito di riportare equilibrio nel nostro mondo malato.
Amedea, la più giovane delle tre sorelle Corallo, è per tutti Med. Ribelle e anticonformista, a differenza delle due maggiori non sembra attratta dalle solide sicurezze di una vita borghese, ma è capace di coltivare amicizie speciali: quella con il giovane fruttivendolo Abdelnur, giunto dalle sponde africane del Mediterraneo; o quella con il sacerdote e professore di greco Homer Grant, che le insegna che Dio è Amore, anche se ha nomi diversi. L'amicizia con la bellissima Esmeralda, di antica e nobile famiglia, invece è destinata a diventare un amore segreto... Ma nelle vite di entrambe entra un uomo ricco e potente, uno di quei maschi che non tollerano di sentirsi rifiutati, e quello che sembrava un gioco di seduzione diventa una tragedia senza tempo che pone al centro la violenza e l'oppressione esercitata sul femminile. È così che Med diventa Medusa. Anche lei ha capelli lunghi e meravigliosi, anche lei da bellissima diventa mostruosa. È una vittima che non accetta il proprio destino, fino a capovolgerlo, come nel mito tramandato da Ovidio, così grondante di bellezza e di orrore. Giuseppe Conte ambienta la “sua” metamorfosi di Medusa in Sicilia, la terra dove affondano le radici della sua famiglia paterna e dove la potente sensualità di Lawrence e le sontuose atmosfere di Visconti non possono che accrescere l'immaginazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ivana Miravalle 30 giugno 2025Contemporaneo, ma un po' forzato
-
Franky 28 dicembre 2024Medusa versione 2.0
Conte ricrea il mito di Medusa in questo romanzo di ambientazione moderna con personaggi giovani (o giovanili) e dinamici. Soprattutto nella prima parte la lettura risulta avvincente, mentre nella seconda si ha un po’ l’impressione di leggere una “favola nera” molto tirata per i capelli, letteralmente quelli di Medusa. Probabilmente dover rispettare, almeno fino a certo punto, il mito greco a cui il romanzo si rifà si rivela una gabbia in cui i personaggi estremizzano i loro tratti rendendo la vicenda poco credibile.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it